Cocktail classici in stile italiano
L’incredibile arte gastronomica italiana e la tradizionale cultura dell’aperitivo hanno portato alla creazione di cocktail dal fascino intramontabile.
Scopri e rendi omaggio ai più famosi e deliziosi cocktail in vero stile italiano, e lasciati ispirare dai sapori, dagli aromi e dal vero spirito dell’aperitivo con le nostre semplici ricette.
I cocktail italiani più rinomati
Ti presentiamo le nostre ricette preferite, selezionate con cura dai nostri esperti di cocktail MARTINI. Sei alla ricerca di ispirazione in vista del tuo prossimo viaggio in Italia? O desideri sorseggiare un drink in vero stile italiano comodamente a casa tua? Qualunque sia la tua preferenza, questi cocktail catturano l’essenza dell’aperitivo e si gustano al meglio in compagnia di amici, famiglia e abbinati a classici piatti della tradizione gastronomica italiana.
MARTINI Negroni
MARTINI Rosso e Bitter si uniscono per dare vita al cocktail per eccellenza: il Negroni. Un equilibrio perfetto di dolcezza, amarezza e caratteristiche note botaniche con un vermouth vivace e amaro dal gusto complesso a firma MARTINI.
L’intenso profilo aromatico di un MARTINI Negroni è perfettamente bilanciato da piatti particolarmente sapidi e grassi, sapori complessi, ma anche dalla semplicità di una tartare di manzo o di una burrata.
Crea il tuo
MARTINI Negroni
- 3
cl MARTINI® Riserva Speciale Rubino - 3
cl MARTINI® Riserva Speciale Bitter - 3
cl Bombay Sapphire® Gin -
Spicchio d'arancia per guarnire
- Riempire un tumbler con del ghiaccio.
- Versare gli ingredienti e mescolare delicatamente per diluirli.
- Aggiungere lo spicchio d’arancia per guarnire.
MARTINI Rosso Americano
L’Americano è un drink dalle origini quasi mitologiche. Le prime attestazioni di un di un cocktail a base di vermouth, bitter e soda risalgono agli anni ’80 dell’Ottocento, ma la prima ricetta di un “Americano” compare solo qualche decennio più tardi. In Italia, questo cocktail è attestato in un ricettario dal 1920.
Grazie al suo ricchissimo archivio storico, MARTINI ha iniziato a fare luce sulla storia misteriosa di questo cocktail, che si intreccia a quella di un aperitivo chiamato “Americano”, prodotto dall’azienda sin dal 1875. Dal 1906 Martini & Rossi produce un “Vermouth con Bitter Americano” il cui consumo veniva consigliato consigliato con selz e scorza di limone. Dagli anni ’30, l’Americano come drink entra stabilmente nei libri cocktail e nelle pubblicità MARTINI, anche servito in highball.
Crea il tuo
MARTINI Rosso Americano
- 4
cl MARTINI® Rosso - 4
cl MARTINI® Bitter - 6
cl Soda -
Fetta d'arancia e scorza di limone per guarnire
- Aggiungere tutti gli ingredienti in un bicchiere Highball pieno di ghiaccio.
- Mescolare delicatamente.
- Guarnire e gustare.
MARTINI Manhattan
Il Manhattan è un cocktail complesso e caldo, arricchito da un delicato tocco di dolcezza, ideale per chi ama i cocktail più strutturati. Servito in un classico bicchiere da MARTINI, è un drink che emana eleganza a ogni sorso.
Il suo carattere dolce amaro si abbina perfettamente ai sapori dolci del fico, dei formaggi di capra cremosi e della rucola croccante da gustare su una piadina.
Crea il tuo
MARTINI Manhattan
- 6
cl Rye Whiskey - 3
cl MARTINI® Riserva Speciale Rubino - 0,25
cl Liquore Maraschino -
Un goccio di Angostura -
Ciliegia al Maraschino per guarnire
- Colmare un mixing glass con cubetti di ghiaccio.
- Versare gli ingredienti e mescolare per 20 secondi.
- Filtrare in un bicchiere Martini e guarnire.
Quali sono i cocktail da aperitivo più tradizionali?
L’aperitivo è un concetto molto radicato nella cultura italiana e tra gli abitanti del Bel Paese. È un momento per riunirsi, socializzare e gustare drink e stuzzichini leggeri prima di cena. Solitamente si tratta di drink semplici come lo Spritz, facili da preparare e rinfrescanti da bere dopo una lunga giornata.
In un paese in cui ogni piatto è un omaggio ai sapori, MARTINI è stato un alleato essenziale dell’aperitivo fin dalla sua nascita nel 1863. Scopri di più sulla storia italiana di MARTINI.
Per saperne di più sui cocktail e sulla cultura dell’aperitivo, consulta la nostra guida all’aperitivo.