Un archivio di notevole interesse storico
L’Archivio Storico Martini & Rossi è tra i più completi e studiati nel settore del vermouth, dei vini e degli alcolici. Si costituisce di circa 2 chilometri lineari di documenti, faldoni, registri, fotografie, audiovisivi, bottiglie, poster, oggetti e altri materiali.
L’archivio è stato riconosciuto nel 1999 come “di notevole interesse storico” dal Ministero della Cultura della Repubblica italiana.
L’archivio è strutturato in fondi e collezioni (o raccolte), grazie a cui è possibile rivivere oggi l’incredibile storia di un marchio icona del Made in Italy nel mondo.
Fondi Michel Re Agnelli e Baudino e Martini & Rossi
Si tratta della porzione più consistente dell’archivio, comprende le serie documentarie create dalla società italiana a partire dal 1847. Tra le tipologie di documenti si annoverano libri societari, libri mastri, libri giornale, libri inventari, registri paga, corrispondenza in entrata e copialettere, fascicoli per affare relativi alle attività dei vari dipartimenti (contabilità, pubbliche relazioni, marketing, marchi, risorse umane e amministrazione del personale, produzione, ecc.).
Fondi Esteri
Questi fondi conservano la documentazione trasferita da alcune filiali dell’azienda al di fuori dell’Italia. Restituiscono la cifra della precoce espansione internazionale di Martini & Rossi e, allo stesso tempo, consentono lo studio delle dinamiche dell’industria del vino e dei liquori italiani nel mondo.
Collezioni Archivistiche
Questa sezione include oggetti a marchio MARTINI e documentazione raccolta nel corso degli anni come bottiglie, etichette, materiali pubblicitari, diplomi, audiovisivi, fotografie oltre a testimonianze legate alle attività sportive e del MARTINI Racing.
Particolarmente rilevante è il fondo fotografico delle Terrazze Martini, che consiste in oltre 50.000 fotografie, la maggior parte delle quali sono state scattate durante gli eventi in quella di Milano.